0

Comunicare per capire: contributo per un dibattito

Beslan
“Madri impazzite guardano
vecchi recitare orazioni
su libri rigonfi di pianto”

T.B.

Come parlarne ai bambini.

La breve ma intensa poesia, oltre che riproporre l’assurda atrocità di quanto accaduto in Ossezia, ci aiuta a focalizzare, nell’ambito della galassia comunicazione, un aspetto delicato e problematico: se e come parlare con i bambini di tragedie ed atrocità che accadono attorno a loro.
Ho trovato particolarmente stimolante, su questo argomento, un articolo di Fulvio Scaparro, pubblicato su “Il Messaggero di Sant’Antonio” di Novembre.
Scaparro, sollecitato, come lui dice, da numerose lettere e richieste di chiarimento e consiglio da parte di genitori, insegnanti, lettori, adulti in genere, ha elaborato, riprendendo una riflessione maturata sulle pagine del “Corriere della Sera” all’indomani dell’ 11 settembre, una specie di vademecum, che può costituire una valida base per un confronto ed un dibattito. Di fronte a tragedie, o a fatti cruenti in genere, che hanno per protagonisti i bambini, egli sottolinea il ruolo di mediatore che è necessario assuma l’adulto, il quale deve:

  1. Controllare la propria emotività, la propria angoscia.
  2. Non forzare i tempi e saper scegliere il momento più opportuno per intervenire, in quanto sono in ballo sentimenti ed emozioni.
  3. Non anticipare quindi le domande dei bambini, ma essere sempre disponibile a rispondere ai loro interrogativi.
  4. Non evitare  però di affrontare il problema perché il non detto, l’appena percepito, l’intravisto in TV, è peggio del sapere ciò che è accaduto realmente. La verità, per quanto dura, è comunque una sorta di certezza che non riduce la paura, ma tiene sotto controllo l’angoscia.
  5. Lasciare spazio alla speranza e al cambiamento.
  6. Aiutare a capire cosa succede, quindi via libera a domande, ad interpretazioni, che permettano ai bambini di dare spazio alle loro emozioni.
  7. Non impedire loro di esprimersi, anche se non siamo d’accordo con le loro interpretazioni, in questo caso diciamo il nostro parere con pacatezza senza sovrapporre d’autorità le nostre opinioni.
  8. Cercare quindi insieme risposte convincenti.

Solo così, conclude Scaparro, “l’emergenza può rinforzare legami di solidarietà e non essere un’occasione di divisione e di litigi”.

Riduzione a cura di Gigliola Bittolo Bon