finanza etica Archivi

0

La finanza etica e l’esperienza di Banca Etica

Le diverse esperienze dell’economia solidale nascono come reazione valoriale, ma anche concreta e propositiva, nei confronti di una economia giudicata troppo attenta alla crescita della ricchezza e poco alla sua equa distribuzione, più incline alla competizione che alla solidarietà.
L’economia solidale rifiuta la massimizzazione del profitto come obiettivo primario delle attività economiche e di sviluppo della società; ritiene, invece, che tale obiettivo vada individuato nel profitto sociale e nell’attenzione al bene comune, cui tutti possono contribuire:  poggia sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile e considera di volta in volta l’individuo come cittadino attivo, consumatore critico, risparmiatore consapevole e responsabile. In quest’ottica l’economia solidale si adopera per elaborare nuove esperienze che conducano ad uno sviluppo sostenibile, rispettoso di tutti i popoli e attento alla salvaguardia dell’ambiente naturale.
All’interno di tale movimento si è imposta una forte riflessione sulla valenza del denaro, inteso come mezzo per raggiungere il profitto sociale e non come fine a se stesso.
In questo contesto la finanza etica riflette proprio sull’utilizzo del denaro, visto naturalmente nella sua particolare forma di risparmio.

Cos’è la Finanza Etica? E’ una finanza che ha come punto di riferimento la persona e non il capitale, l’idea e non il patrimonio, la giusta remunerazione dell’investimento e non la speculazione. La raccolta  di risparmio e il suo impiego, avvengono attraverso una gestione trasparente, dando la possibilità ai risparmiatori di conoscere il funzionamento dell’istituzione che gestisce il risparmio e la destinazione di ogni finanziamento. In maniera innovativa rispetto al sistema finanziario tradizionale,  si adottano criteri di valutazione e modi operativi che prendono in considerazione, insieme alle performance dell’impresa ed ai suoi rendimenti economici, l’impatto sulla società e sull’ambiente delle attività finanziate. E’ in questo contesto che si inserisce Banca Popolare Etica.
Nata dall’ostinazione e dall’impegno del movimento delle Mag ( Mutue d’Autogestione), del mondo della cooperazione sociale, del volontariato e dell’associazionismo, Banca Etica festeggerà l’8 marzo 2005 il suo sesto compleanno.

L’articolo 5 dello Statuto afferma: “Banca Etica si propone di gestire le risorse finanziarie di famiglie, donne, uomini, organizzazioni, società di ogni tipo ed enti, orientando i loro risparmi verso le iniziative socio-economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura… Banca Etica svolge una funzione educativa nei confronti del risparmiatore e del beneficiario del credito, responsabilizzando il primo a conoscere la destinazione e le modalità di impiego del suo denaro e stimolando il secondo a sviluppare con responsabilità progettuale la sua autonomia e capacità imprenditoriale.”
Essa esclude “i rapporti finanziari con quelle attività economiche che, anche in modo indiretto, ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona…”, escludendo, per  esempio, le relazioni con le imprese che commerciano in armi.
Coerentemente con questi principi, i finanziamenti concessi sono basati sulla valutazione di una istruttoria sia economica che socio-ambientale. I risparmiatori, le imprese sociali, le organizzazioni non profit e le imprese operanti in campo ambientale si dotano in tal modo di uno strumento finanziario concreto per affermare i valori della partecipazione democratica, della solidarietà, della trasparenza,  per uno sviluppo a volto umano dei territori in cui interagiscono.

[print_link]

0

Non solo profitti

L’economia solidale è un fenomeno complesso, che investe non solo il modo di produrre, ma anche di consumare e di impostare relazioni.
Parlarne significa accennare, almeno per stabilire un confronto, anche all’economia tradizionale, neoliberista, che ha nella legge di mercato e nel profitto le sue regole fondamentali.
In questa teoria economica, semplificando, altre considerazioni, come i riflessi sociali o gli impatti ambientali della faccenda, sono considerati solo fastidi da scacciare come un pensiero cattivo o da valutare proprio quando non se ne può fare a meno per evitare danni peggiori.
Tuttavia questi problemi esistono, si manifestano, condizionano il vivere sociale e allora, se non si può eliminare del tutto la legge del profitto e del mercato perché sarebbe controproducente e dannoso anche per la collettività, come afferma Amartya Sen, economista, premio Nobel nel 1998, ci si chiede se non se ne possano limitare gli effetti, affiancando a quello tradizionale, un modello di creazione e di acquisizione di beni e servizi che preveda anche lo sviluppo delle persone, che ne rispetti la dignità, che abbia di mira uno sviluppo sostenibile, che non distrugga l’ambiente, che abbia attenzione ai Paesi poveri.
La risposta è affermativa ed è l’economia solidale, o economia civile, o di comunione che può, sempre secondo l’opinione di Amartya Sen, diventare complementare alla prima.
Questa teoria economica non è un’utopia come dimostrano efficacemente innumerevoli iniziative messe in atto, ispirate alle sue idee base che si possono così riassumere:

  • l’economia della solidarietà non è carità, ma un modo serio e, in molti casi, produttivo e creativo di intendere l’intraprendenza economica;
  • essa coniuga, accanto all’efficacia ed all’efficienza, il rispetto del giusto salario del lavoratore, un coinvolgimento diretto di questi nei processi decisionali della struttura, il rispetto delle risorse ambientali, l’attenzione, anche umana, al cliente-utente, la democrazia interna nelle aziende;
  • si fonda inoltre sul criterio della reciprocità  per strutturare rapporti interni ed esterni.

Appare chiaro, da quanto detto, che aderire a questo modello economico implica anche un modo diverso di concepire il proprio modo di essere consumatori. Significa cioè pensare, come diceva un grande capo indiano, che la terra non ci è stata data in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli, e che a loro dovremo rendere conto delle condizioni nelle quali gliela restituiamo.
Bisogna, in una parola, ricalibrare le scelte del consumo quotidiano, modificarne la struttura secondo giustizia, chiedendosi perciò da dove viene un certo prodotto, quali materie prime sono state impiegate, come sono state pagate, chi ci ha lavorato, che conseguenze ha subito l’ambiente, etc…
Un altro aspetto interessante di questa nuova progettualità economico-finanziaria è il fiorire di tante esperienze collettive radicate sul territorio, che offrono diverse opportunità e strumenti  concreti di sbocco.
Ecco nascere, a partire dagli anni ’80, Cooperative sociali, Mutue di autogestione, Banca popolare etica, Bilanci di giustizia, Fondazioni  di prevenzione dell’usura, Gruppi di acquisto solidale, Conti etici, etc..
Alla base di tutte queste iniziative c’è lo strumento innovativo, direi anzi rivoluzionario del microcredito che, nato nel Terzo Mondo ad opera dell’economista e banchiere Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank, ha trovato applicazione e forte presa anche nell’Occidente e che si basa su un concetto molto semplice: anche un povero, senza garanzie reali o patrimoniali, quando ha una buona idea, deve poter accedere al credito per provare a realizzarla. Aumenta così la dinamicità economica, sociale ed anche politica.
Inoltre, come osserva ancora Amartya Sen, “il microcredito è un movimento creativo: è contro la tradizionale economia di mercato che non presta denaro senza garanzie, ma non è contro l’utilizzo del mercato”.
Progetto economico quindi, non carità. Le prime a servirsi dello strumento del microcredito in Italia sono state le Mag (Mutue di autogestione), prima fra tutte quella di Verona nel 1978, che rifacendosi ad esperienze ottocentesche di autofinanziamento messo in atto nelle classi povere, si misero a raccogliere denaro per usi alternativi, per sostenere imprese autogestite no-profit, che tentavano di conciliare esigenze produttive con quelle sociali ed ambientali.
Le Mag supportavano l’azione di prestito con interventi di promozione, consulenza, formazione, accompagnamento.
Il successo dell’iniziativa, il suo dilatarsi hanno poi convinto le Mag che serviva un grosso soggetto finanziatore, forte, significativo ed autorevole, ed è nata così, con il concorso di altre forze, nel 1995, la Banca popolare etica, “una splendida fionda di Davide” come l’ha definita padre Alex Zanotelli, una banca che finanzia i soggetti del terzo settore (MAG, Cooperative sociali, ONG, Gruppi di volontariato, etc.) che hanno un progetto serio di sviluppo di solidarietà anche in termini imprenditoriali e non solo umani e sociali. Ma questo strumento dell’economia solidale e le sue peculiarità vi saranno ampiamente illustrati dalle relazioni di questa sera, alle quali io passo il testimone.

[print_link]