immigrazione Archivi

0

“Non girarti dall’altra parte”, incontro con Pierluigi Di Piazza

COMUNICATO STAMPA DEL 05/05/2019

La Ruota presenta, venerdì 17 maggio 2019 alle ore 20:45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro, il nuovo libro di Pierluigi Di Piazza “Non girarti dall’altra parte. Le sfide dell’accoglienza”, nuovadimensione, ediciclo editore.

Di Piazza, con questa sua nuova pubblicazione, riprende il tema dell’accoglienza. In questi anni difficili e complessi, l’immigrazione non programmata ha trovato l’Europa e, in particolare, l’Italia, incapaci di gestire un fenomeno prevedibile, ma politicamente impopolare, malgrado rappresenti, in molti casi, una risorsa.

Eppure, sostiene Don Pierluigi, i migranti sono una grande rivelazione. Ci rivelano prima di tutto, come sta il mondo e le sue situazioni drammatiche. La loro presenza è per noi una provocazione a uscire dalla convinzione che il mondo ci appartenga e che i mondi degli altri siano inferiori al nostro. In secondo luogo i migranti, provocando in noi incertezza, disagio, timore, curiosità, inducono l’esigenza di conoscere le loro differenze, che sempre arricchiscono umanamente e culturalmente.

Pierluigi Di Piazza, prete parroco, laureato in Teologia, ha ricevuto nel 2006 la laurea ad honorem dell’Università degli Studi di Udine quale “imprenditore di solidarietà”. Insegnante per 30 anni, nel 1988 ha fondato il Centro di accoglienza per stranieri e di promozione culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano (Udine) di cui è responsabile. Collabora con giornali e riviste.

La locandina della serata:

  'Non girarti dall'altra parte', incontro con Pierluigi Di Piazza (716,0 KiB, 17 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

con preghiera di diffusione.

Per raggiungere Villa Ronzani -> CLICCA QUI

0

Lettura scenica ‘Foresti’ a Portogruaro, 26 gennaio 2018

COMUNICATO STAMPA

venerdì 26 gennaio 2018 – ore 20.30 – Aula Magna I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Portogruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “FORESTI – distacchi, passaggi, approdi”.

L’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, in collaborazione con l’A.N.P.I. di Portogruaro (sezione Dino Moro) e con l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Portogruaro è lieta di presentare “Foresti”, una lettura scenica a più voci, accompagnata da brani musicali e canzoni popolari, che vuole rappresentare fatti e testimonianze di migrazioni e di migranti oggetto, oggi come ieri, di intolleranza e discriminazione.

La scienza ce lo conferma costantemente: non esistono “popoli puri”. Discendiamo tutti da spostamenti compiuti da popoli diversi tra 19 mila e 5 mila anni fa. E più si studia questo fenomeno, più ci si rende conto che parole come “etnia” o “identità nazionale” non hanno senso, dal momento che ciascuno di noi deriva da gente che ha lasciato le proprie terre per trasferirsi altrove. Perciò, quella che qualcuno, ignorando la storia, considera la propria identità, altro non è che l’identità di migranti di migliaia di anni fa che mettevano radici nelle aree che occupavano e si accoppiavano con i discendenti di altri migranti, arrivati prima di loro.

Ci meravigliamo, o ci fanno paura le migrazioni, ma di popoli che non vengano da fenomeni migratori al mondo non ce ne sono, da un bel po’ di anni. Fra qualche tempo, chi dovesse studiare il DNA degli europei, ci troverebbe tracce delle migrazioni dei nostri tempi, come è sempre stato per migliaia di anni e come sempre sarà fino a quando l’uomo continuerà ad abitare la terra.

Insomma lo sappiamo: che cosa siamo se non un insieme di tasselli di tante vite che si intersecano sino a comporre una nuova indefinibile esistenza?

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Foresti', ANPI Portogruaro (723,4 KiB, 38 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere l’I.S.I.S. di Portogruaro -> CLICCA QUI

0

Lettura scenica ‘Foresti’ a Bagnarola, 7 ottobre 2017

COMUNICATO STAMPA

sabato 7 ottobre 2017 – ore 20.45 – Oratorio “Don Bosco” di Bagnarola

e in replica sabato 21 ottobre 2017 – ore 20.45 Sala consiliare di Gruaro

Lettura scenica con accompagnamento musicale: “FORESTI – distacchi, passaggi, approdi”.

L’associazione culturale “La Ruota” di Gruaro, in collaborazione con l’Oratorio parrocchiale di Bagnarola, è lieta di presentare “Foresti”, una lettura scenica a più voci, accompagnate da brani musicali e canzoni popolari, che vuole rappresentare fatti e testimonianze di migrazioni e di migranti oggetto, oggi come ieri, di intolleranza e discriminazione.

La scienza ce lo conferma costantemente: non esistono “popoli puri”. Discendiamo tutti da spostamenti compiuti da popoli diversi tra 19 mila e 5 mila anni fa. E più si studia questo fenomeno, più ci si rende conto che parole come “etnia” o “identità nazionale” non hanno senso, dal momento che ciascuno di noi deriva da gente che ha lasciato le proprie terre per trasferirsi altrove. Perciò, quella che qualcuno, ignorando la storia, considera la propria identità, altro non è che l’identità di migranti di migliaia di anni fa che mettevano radici nelle aree che occupavano e si accoppiavano con i discendenti di altri migranti, arrivati prima di loro.

Ci meravigliamo, o ci fanno paura le migrazioni, ma di popoli che non vengano da fenomeni migratori al mondo non ce ne sono, da un bel po’ di anni. Fra qualche tempo, chi dovesse studiare il DNA degli europei, ci troverebbe tracce delle migrazioni dei nostri tempi, come è sempre stato per migliaia di anni e come sempre sarà fino a quando l’uomo continuerà ad abitare la terra.

Insomma lo sappiamo: che cosa siamo se non un insieme di tasselli di tante vite che si intersecano sino a comporre una nuova indefinibile esistenza?

(in allegato la locandina della serata)

  Lettura scenica 'Foresti', Bagnarola (520,9 KiB, 139 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.

Per raggiungere l’Oratorio di Bagnarola -> CLICCA QUI

Per raggiungere la sala consiliare di Gruaro -> CLICCA QUI

0

Delle “invasioni barbariche” (ovvero, nuove forme di povertà)

Essendo donna e lavoratrice (pensate quante cose si possono fare a questo mondo) ogni mattina inforco la mia utilitaria, vado al lavoro e accendo la radio, tanto per non prender sonno al primo semaforo.

L’altro giorno, una botta di vita. Dal profondo del mio stadio larvale, sento una notizia effetto sveglia. Un intelligentone, pare pure al governo del suo territorio, dice che per ogni torto subito da un cittadino italiano, dieci extra comunitari dovrebbero venir puniti (mancava solo un “Ja wohl!” per connotare meglio il suo intervento).

In un primo momento resto allibita, dopo penso se indignarmi o no, perché esternazioni del genere non si dovrebbero neppure commentare, visto che non han senso di esistere. Poi, quando nei successivi tre chilometri rischio di tamponare più volte l’auto di fronte a me, decido di indignarmi: riguardo certe cose non si può far finta di niente. Toccano corde profonde nel cuore e nel cervello.

Mi lascio quindi andare ad alcune riflessioni di tipo politico (ma chi l’avrà scelto questo individuo?), religioso  (non esiste una giustizia divina che fulmini all’istante chi proferisca parole del genere?) e legale (non esistono i crimini umanitari?).

Secondo questa corrente di pensiero dobbiamo guardarci dalle invasione del barbaro straniero. Siamo forse alle soglie di un nuovo Medioevo? L’impero sta andando a rotoli? Meno male che c’è chi ci illumina, ci protegge e ci guida. E soprattutto trova capri espiatori.

Crolla l’economia? Colpa dei cinesi. Aumenta la criminalità? Colpa degli albanesi e rumeni. La famiglia va a catafascio? Colpa degli omosessuali. Si surriscalda il pianeta? Colpa degli eschimesi….
Caro amico della porta accanto, guarda che c’è qualche cosa che non va. Troppo facile e comodo cadere in queste mistificazioni. Non offendiamo l’intelligenza delle oneste persone. Andiamo oltre.
Viviamo sicuramente nella società del benessere, ma siamo molto vulnerabili sul piano dell’educazione emotiva. Percepiamo forme di malessere intorno a noi, c’è carestia di valori, di significati e di sicurezze. In questo senso sì ci troviamo di fronte ad un nuovo Medioevo e posso capire che, come le streghe all’epoca, si cerchino i responsabili in chi è più esposto ed emarginato; ciò accade perché sta emergendo una nuova forma di povertà non economica ma più pericolosa: quella emotiva, relazionale e culturale.

La fiducia nell’altro è lacerata perché si sono interrotti i canali comunicativi più importanti, cioè quelli che si basano sul concetto di accettazione; manca la volontà di rispettare come interlocutore chiunque, soprattutto chi è diverso, perché riconoscere i bisogni degli altri, significa ridimensionare i propri. Si è stabilita invece una relazione basata sull’imposizione di autorità e forme di potere  in risposta ad episodi di violenza che comunque vanno condannati. Ma chi delinque lo fa perché assume comportamenti errati e non perché è cinese, albanese, rumeno, omosessuale o, peggio ancora, eschimese.

I conflitti vengono risolti trincerandosi in biechi meccanismi di difesa come l’accusa o la generalizzazione reciproche, non si accetta più la mediazione che salva e dignifica le individualità a confronto.

E perché?

  • E’ difficile comunicare perché significa uscire dal proprio egocentrismo.
  • E’ difficile comunicare perché le proprie sicurezze entrano in crisi.
  • E’ difficile comunicare perché significa cambiare, cosa che all’essere umano costa fatica e frustrazione.

Perciò quando sentiamo certe “sentenze” dette, fatte, mostrate ogni giorno in ogni luogo, non affrontiamole con superficialità o peggio indifferenza. Indignamoci, perché l’indignazione viene da dentro ed è solo dentro di noi che possiamo trovare  gli strumenti per modificare le cose.

Come ha detto di recente qualcuno che di questo se ne intende: “il vero nemico non è molto lontano, spesso è seduto sul divano di casa tua … e non ha gli occhi a mandorla”.

[print_link]

0

Voci dal pianeta immigrazione – Storia di Silvia M.S., badante

La storia di questa giovane donna ucraina è simile a quella di tante altre che sono arrivate in Italia spinte dalla necessità perché assediate dalla povertà del loro Paese dopo la fine dell’U.R.S.S. avvenuta in seguito al crollo del muro di Berlino nel 1989. Questo è il racconto che lei stessa fa della sua esperienza.

“Sono giunta qui nel 2001, non avevo ancora 30 anni. Avevo sentito parlare dell’Italia da una mia amica al suo rientro in Ucraina per le ferie estive. Lei mi raccontava che qui si trovava bene e che anch’io avrei potuto fare lo stesso.
Io non avevo però i soldi per il viaggio e così la mia amica si è offerta di aiutarmi. Anche lei lavorava prima come badante e poi come collaboratrice familiare. Il mio ingresso in Italia è avvenuto da turista; arrivai a Salerno, ospite dell’amica per circa un mese. Io non conoscevo l’italiano, né gli Italiani, comunque trovai occupazione come badante di una signora anziana invalida. Sono rimasta con lei 7 mesi fino alla sua morte.

Avevo un cognato a Milano che mi ha dato ospitalità e mi ha trovato un lavoro come badante in un paese in provincia di Pavia.
Il datore di lavoro di Milano mi ha fatto avere il permesso di soggiorno e mi ha regolarizzata. Quando la signora è mancata, sono tornata a casa per due mesi. Volevo tornare a Milano, ma un’altra amica che vive tuttora a Cordovado e ha una casa in affitto, mi ha fatto venire qui. Dopo tre giorni dall’arrivo, mi hanno assunto i sig. Bortolussi per assistere la loro mamma, la signora Maria, con la quale sono rimasta tre mesi fino alla sua fine. Su indicazione della signora Denise ho conosciuto la famiglia Stefanuto e ancora oggi seguo il signor Ferruccio con cui vivo da tre anni.

Qui mi trovo benissimo come mi sono trovata sempre bene con tutte le persone che ho conosciuto. Non ho mai avuto problemi: sono assunta regolarmente e sono sempre stata pagata.
Gli Italiani sono come tutta la gente del mondo: bravi e meno bravi; ho notato una differenza tra quelli del Sud e voi del Nord: i primi sono più estroversi ed allegri, mentre qui la gente è sempre presa dal lavoro.

In Ucraina avevo lasciato la mia famiglia: mio fratello di 28 anni sposato con una bimba, mia madre di 53 anni vedova e mia figlia, dalla quale mi ero separata con tanta sofferenza. Sono venuta qui per poter realizzare un sogno: avere una casa mia perché ora viviamo ancora tutti insieme nella casa della mamma.
Il mio paese è Gagor in provincia di Cernivzi e si trova nel sud dell’Ucraina a 300 Km circa da Odessa.

Lo Stato è povero e la situazione economica è peggiore del tempo in cui eravamo una repubblica russa; i prezzi sono come quelli europei, ma il salario medio è di circa 200 euro mensili. E’ tanto dura! Al tempo della Russia almeno la gente lavorava in fabbrica e si aveva quanto bastava per vivere. Adesso tantissimi giovani vanno all’estero a cercare lavoro.
Da noi ora ci sono tanti ricchi, ma anche tanti poveri che fanno la fame; quando sono tornata in Ucraina questa estate, vicino alla mia casa che sto costruendo con i risparmi del mio lavoro, sono sorte tante ville.
Da dove vengono i soldi?

Le difficoltà economiche spingono molte ragazze verso l’Italia, disposte a tutto pur di guadagnare tanto, magari in breve tempo. Per questo spesso diventano vittime di trafficanti senza scrupoli che le avviano alla prostituzione.
Io sono stata fortunata perché ho trovato sempre persone oneste che mi hanno aiutata.
Devo rinnovare il permesso di soggiorno ogni 2 anni, però nel 2008 potrò ottenere un permesso a tempo indeterminato.

A livello affettivo non ho nessuno; sono ancora provata dal divorzio dal padre di mia figlia Cristina, che sono finalmente riuscita a portare in Italia dopo gli ostacoli impostami dal mio ex marito che, pur vivendo in Russia con una nuova famiglia, non voleva concedermi il permesso a tempo indeterminato.
Mi sono sposata a 21 anni e Cristina è nata subito dopo.
Ora mi sembra di essere in paradiso, perché mia figlia è tranquilla, dopo la lunga separazione e la sofferenza per il divorzio. Qui frequenta la 2° media e mi pare ben inserita nel contesto scolastico.

Ho nostalgia della mia famiglia, soprattutto della mamma che, a 53 anni, si ritrova vedova e che comunque continua a lavorare. Gli uomini spesso sono dediti all’alcool e le donne devono affrontare da sole il peso della sopravvivenza.
Per ora penso di restare qui ancora 5/6 anni perché il mio obiettivo primario è quello di finire la mia casa e di ritornare in Ucraina anche se… non si può mai dire quello che avverrà.”

[print_link]

0

Voci dal pianeta immigrazione – Storia di Silvana V., collaboratrice domestica

La storia di Silvana è una storia di immigrazione “normale”, meno “disperata” di quelle, ad effetto, che ci propongono i mezzi di informazione. Manca in essa l’aspetto drammatico della clandestinità, ma come ogni storia di emigrazione ha in sé il risvolto del distacco, di scelte a volte dolorose, di precarietà.

Silvana è argentina ed arriva in Italia con il marito, italo -argentino, nel 2004, spinta dalla grave crisi economica che ha colpito il suo paese, portandolo sull’orlo della bancarotta.
Silvana, in Argentina, lavorava in banca: trattava con i clienti e il suo posto di lavoro era un osservatorio privilegiato e sensibile di quanto stava accadendo attorno. Lei ricorda ancora come particolarmente difficile e doloroso quel periodo in cui doveva affrontare le persone allo sportello e riferire loro che le condizioni generali erano cambiate e che la banca non poteva aiutarli e venire incontro alle loro necessità e, davanti a quelle facce deluse a volte disperate, vedeva infrangersi quel rapporto di fiducia  e cordialità che si era andato instaurando nel corso degli anni, 11 per la precisione.

Queste difficoltà, unitamente al fatto che la banca riduceva il personale e raddoppiava la buonuscita per chi lasciava volontariamente e al fatto che il marito, italo-argentino con passaporto italiano, aveva saputo da alcuni parenti residenti in Italia che potevano esserci per loro possibilità d’impiego, la inducono ad emigrare.

Ottenuto un visto dal Consolato italiano ed un permesso di soggiorno, si trasferisce nel nostro paese. Le difficoltà non mancano: non conosce la lingua, la gente,  pur disponibile e cordiale, le si rivolge in dialetto, il che accresce il suo disorientamento, ha difficoltà a trovare un lavoro qualificato, fisso e adeguato al suo titolo di studio, ma si adatta e diventa collaboratrice domestica; anche il marito, nel frattempo ha trovato impiego come autista.

Il problema del lavoro è così risolto, rimane quello dell’inserimento nella nuova realtà sociale, che avviene con più lentezza e che è condizionato da tutta una serie di fattori di tipo lavorativo, culturale e di non condivisione di esperienze. Silvana non dispera che questo possa accadere al più presto anche se considera, quella italiana, una parentesi della sua vita, parentesi  tutto sommato positiva ma a termine, spera infatti di ritornare, appena le cose si saranno sistemate, in Argentina.

[print_link]

0

A proposito di immigrazione…

Allo scopo di offrire uno spunto di riflessione su questo tema, segnaliamo una mostra, allestita a Roma, a gennaio,e già proposta a Reggio Emilia, e che molti auspicano diventi stabile, dal titolo  “Solo andata. Un viaggio diverso dagli altri”. Si tratta di una mostra-teatro  per capire l’immigrazione, organizzata da Cies (centro informazione e educazione allo sviluppo), con il contributo dell’ACNUR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), del Comune e della Provincia  di Roma e della Regione Lazio.

E’ uno spettacolo un po’ particolare, dove lo spettatore partecipa attivamente e fa la parte di un immigrato in viaggio verso l’Italia, mentre i veri immigrati fanno la parte di poliziotti, di funzionari delle Istituzioni e scafisti senza scrupoli (fonte: Fondazione Migrantes). “Lo scopo – osserva Walter Veltroni – è di arrivare dove le cronache quotidiane non arrivano, cioè a rendere l’idea di solitudine che c’è dietro la storia di tanti immigrati. E’ quello che è accaduto anche agli italiani che, fino a qualche decennio fa, emigravano in varie parti del mondo”.

E aggiunge poi Laura Boldrini, portavoce dell’ACNUR-UNHCR, “Solo andata vuol essere uno strumento di civiltà e di sensibilizzazione per far capire come i rifugiati e la maggior parte degli immigrati non abbiano scelta, ma siano costretti a lasciare i loro paesi e la loro vita.”

Ad inquadrare meglio il problema immigrazione, può essere utile anche ricordare che, quotidianamente, la Rai, in Pianeta dimenticato (www.pianetadimenticato.rai.it), focalizza la sua e nostra attenzione su un paese o su un problema  del Sud del mondo,da cui provengono buona parte degli immigrati. Interessante ed utile, per allargare il dibattito e riportarlo dentro i limiti della storia e della memoria, risulta anche il saggio di Gian Antonio Stella “L’orda – quando gli albanesi eravamo noi” – BUR, da cui è stata tratta la vignetta riportata qui a lato.

[print_link]