Salve a tutti,
il prossimo appuntamento in programma è una piacevole novità: la conferenza su “Venezia e il suo porto. La parabola dell’otto e novecento: dal commercio all’industria” curata e presentata dal dott. Sergio Barizza.
La secolare storia di Venezia, basata sulla ricchezza proveniente dai commerci, con le navi che attraccavano in bacino San Marco ma anche lungo le rive del Canal Grande per scaricare le merci nei fondaci o nei magazzini al piano terreno dei palazzi patrizi, subisce una svolta nel 1846 con la costruzione del ponte ferroviario e della stazione a Santa Lucia.
Ben presto lo scambio di merci aumenta notevolmente costringendo gli amministratori a pensare alla realizzazione di una zona portuale.
Ciò si avvera dopo il passaggio di Venezia sotto il regno d’Italia (1866) privilegiando la zona della “sacca di Santa Marta” perché adiacente alla stazione: qui verrà creato un bacino artificiale per l’interscambio merci nave-treno che i veneziani ancora oggi conoscono come (stazione) Marittima.
L’insediamento delle prime industrie (accanto al porto e sull’isola della Giudecca) incrementa a dismisura il movimento delle merci tanto che alla fine dell’ottocento si comincia a pensare a un nuovo porto.
Fra le tante ipotesi ventilate viene infine scelto (1907) di ‘sbarcare in terraferma’ costruendo nuove banchine nella frazione di Bottenigo (poi Marghera) del comune di Mestre.
Il progetto viene fatto proprio da un gruppo di capitalisti veneziani, guidati da Giuseppe Volpi, che propone di attrezzare accanto alle banchine portuali delle aree per favorire insediamenti industriali e costruire accanto un quartiere operaio. Il progetto si inserisce nell’ipotesi della costruzione di una ‘grande Venezia’ che doveva comprendere il centro storico (arte e turismo), il Lido (spiaggia e gioco) e la terraferma con Marghera (lavoro) e Mestre (residenza popolare).
Nel 1917 il governo vara l’operazione stilando una Convenzione con la Società Porto Industriale presieduta da Giuseppe Volpi.
All’inizio del 1919 iniziano i lavori di bonifica per la sistemazione delle aree che verranno via via occupate da stabilimenti appartenenti ai più grandi gruppi industriali. Nel 1921 comincia la costruzione del quartiere residenziale conosciuto come ‘città giardino’. Dopo la seconda guerra mondiale la zona portuale/industriale verrà estesa fino a Fusina, ospitando per lo più la produzione di prodotti chimici.
Sergio Barizza (Mestre, 1941) – laurea in filosofia, diploma presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Venezia – è stato, dal 1981 al 2004, il responsabile degli Archivi Storici del Comune di Venezia.
Numerosi sono i suoi saggi e pubblicazioni sulla storia della terraferma veneziana.
Si devono in particolare ricordare la Storia di Mestre (prima edizione nel 1994, seconda nel 2003) e, in collaborazione con Daniele Resini, Porto Marghera, il novecento industriale a Venezia (2004).
Lo ospiteremo venerdì 4 aprile 2014 alle ore 20.45, presso la Villa Ronzani di Giai di Gruaro.
Allego la locandina dell’evento e vi invito come sempre a segnalare la serata.
Vi aspettiamo.
'Venezia e il suo porto', Sergio Barizza (519,2 KiB, 24 download)
Non hai il permesso di scaricare il file.