“Paranoid Park” di Gus Van Sant

E’ difficile parlare dell’ultima (dodicesima) fatica di Gus Van Sant, regista parecchio controverso, tra sonanti detrattori e sconfinati ammiratori, senza inquadrare in qualche maniera la carriera dell’autore.
Noto al grande pubblico per film quali: “Will Hunting genio ribelle” (1997) e “Scoprendo Forrester” (2000), il regista americano ha operato una vera e propria svolta stilistica a partire da quel “Gerry” che nel 2002 diede avvio ad un’ideale “trilogia della morte” e che lo fece apprezzare dai cinefili più navigati, per lo smaccato allontanamento dai precedenti lavori, più commercialmente orientati.

“Gerry” è una storia minimalista, di evidente ispirazione “belatarriana” (campi lunghi, primissimi piani, silenzi infiniti e tempi dilatatissimi) e racconta di due amici, i “Gerry” del titolo, che durante una gita hanno la sventura di perdersi in un deserto: l’esperienza proverà la loro amicizia.
A “Gerry” fecero seguito il successo di “Elephant”, ispirato alla strage della Columbine High School e girato con attori non professionisti, che nel 2003 vinse la Palma d’oro ed il premio per la miglior regia al Festival di Cannes; e “Last Days”, ispirato agli ultimi giorni di vita di Kurt Cobain, con l’impiego di interessanti soluzioni filmiche, ma con grossi limiti a livello di trama.

Infine, questo “Paranoid Park”.
Sgombriamo subito il campo: il film NON è, come furbescamente recita la locandina italiana: “il capolavoro di Gus Van Sant”, anche se non tutto è da buttare.
Tratto dall’omonimo romanzo di Blake Nelson, richiama in più punti i precedenti lavori del regista: ambientato interamente nella nativa città di Portland, nord-ovest degli Stati Uniti, interpretato da attori non professionisti (ragazzi del luogo, scelti su MySpace!), girato impiegando differenti tecniche (super-8 e 35 mm, riprese ardite e fuori fuoco “strategici”), grazie alla preziosa collaborazione di un’autorità della fotografia quale Christopher Doyle, presenta tutte le tematiche care al regista: la spersonalizzazione dell’individuo, la solitudine e la mancanza di riferimenti dell’adolescente, la depressione e l’inettitudine degli adulti, il disadattamento nei confronti di un mondo che non si riconosce come proprio. Ma in aggiunta a tutto ciò, il film si concentra in maniera particolare ed essenziale sul concetto del senso di colpa.

La storia è presto detta: Alex è un sedicenne di Portland con la passione per lo skateboard. Con l’amico Jared comincia a frequentare Paranoid Park, un posto conosciuto da tutti gli skater della città, ove incontra altri skater che una sera gli propongono per gioco di saltare sui treni merci in transito nella vicina stazione. Per mera casualità, una mossa avventata di Alex provocherà la morte di una guardia di sicurezza accorsa per dar il fatto suo ai sprovveduti. Da qui diparte l’incubo del protagonista, che influenzerà i rapporti con chi gli sta attorno; lascia la sua ragazza Jennifer e inizia ad uscire con Macy, alla quale confessa che è accaduto qualcosa di brutto. Macy gli consiglia, per liberarsi del peso, di scrivere quello che è successo in una lettera per un amico, magari per lei. Alex scrive i fatti ed è seguendo la sua scrittura che pian piano si viene a conoscenza degli avvenimenti.
La vicenda pertanto è lentamente sviscerata nel corso del racconto di Alex, al quale Van Sant, non bastasse l’estrema dilatazione della storia e l’onnipresente uso del racconto in prima persona, dedica infiniti primi piani apatici e monoespressivi.

Ed è forse proprio nella pretesa non professionalità dei protagonisti, nelle scarse indicazioni che il regista ha fornito agli attori, che il film soffre maggiormente. Se da un lato l’”autenticità” degli interpreti (realmente sedicenni, realmente skater, realmente del luogo) garantisce quell’aura di realismo ai loro comportamenti e modi, d’altro canto rende particolarmente artificiosa l’angoscia del protagonista dal quale non traspare mai più che un conclamato senso di indifferenza.

A ciò la pellicola compensa con le scene “documentali” degli skater, girate in Super-8, su sottofondo musicale del convincente Ethan Rose, veramente coinvolgenti, e con la scena della doccia di Alex dopo l’incidente, nella quale regia e musica sposano perfettamente l’animo del personaggio.

Un film che prescinde dagli interpreti, dunque, e che per certi versi accontenta tutti: i detrattori vi rileveranno tutte le mancanze tipiche  del regista (trama dilatata ed inconcludente, un certo narcisismo stilistico, disinteresse per la linearità degli eventi), gli ammiratori godranno delle arguzie tecniche e del “purismo neorealistico” della rappresentazione.
Ad ogni modo un coerente prosieguo della filmografia più sperimentale di un autore non prescindibile, nel panorama attuale.

scheda del film su IMDb

[print_link]